Home | Le nostre sedi | Consulta i nostri orari

ginecologia

L’ambulatorio di ginecologia del CMSP si prende cura della salute della donna in ogni fase della sua vita, accogliendola in un clima professionale e confidenziale al tempo stesso.

Di cosa si occupa il ginecologo?

Il ginecologo è il medico specializzato nella fisiologia, nelle patologie e nelle disfunzioni che riguardano l’apparato riproduttivo della donna.
Oltre a valutare problematiche come l’irregolarità del ciclo, le neoformazioni, l’endometriosi, e le difficoltà di concepimento, il ginecologo lavora in ottica preventiva, fissando visite periodiche con le pazienti anche in assenza di patologie.

Inoltre, il ginecologo assiste la donna nella sua vita riproduttiva, consigliando e mettendo in atto strategie contraccettive, favorendo un concepimento, quando desiderato, seguendola in   o assistendola in caso di infertilità, tramite tecniche di fecondazione assistita.

Infine, il ginecologo resta un punto di riferimento quando la donna si avvicina alla menopausa, accompagnandola nel difficile passaggio dall’età riproduttiva a quella non più fertile per alleviarne i disturbi.

Differenza tra ginecologia e ostetricia

Come abbiamo visto, l’ambito di competenza della ginecologia è molto ampio, mentre l’ostetricia si occupa solo della gravidanza, intesa come il periodo che va dal concepimento al parto, e, per certi aspetti, al post-parto. Ad essere diversa è, soprattutto, la formazione delle due figure professionali: mentre il ginecologo è un medico con specializzazione, l’ostetrico ha conseguito una laurea triennale in Ostetricia e in Ginecologia.

Visita ginecologica: in cosa consiste e quando è consigliata

La salute dell’apparato riproduttivo è alla base del benessere della donna. Per questo motivo è essenziale che le donne adulte si sottopongano a visite ginecologiche regolari con cadenza almeno annuale.

In presenza di alcuni sintomi, tuttavia, la visita va anticipata. Ecco i principali:

  • Bruciore durante la minzione
  • Urgenza di urinare
  • Perdite vaginali insolite
  • Dolore durante i rapporti sessuali
  • Secchezza o prurito intimi
  • Mestruazioni dolorose
  • Amenorrea
  • Comparsa di noduli sul seno

Come prepararsi alla visita

Anche se non esistono regole di preparazione per la visita ginecologica, è bene che essa si svolga in assenza di mestruazioni, possibilmente tra il settimo ed il dodicesimo giorno del ciclo. Fondamentale è fidarsi del medico senza imbarazzo, in quanto un’eccessiva tensione non farebbe che rendere fastidiosa e difficoltosa la visita.

Visita Ginecologica: svolgimento

Dopo un colloquio, volto a raccogliere le informazioni cliniche sulla paziente e a metterla in condizioni di comfort, il medico procede all’esame obiettivo con valutazione dei genitali esterni ed interni. Durante la visita, è effettuata quasi sempre l’ecografia transvaginale e, se necessario, il pap test, che consiste nel prelievo di un campione di cellule dal collo dell’utero per individuare eventuali segni di un cancro alla cervice in fase iniziale.

Il tuo ginecologo vicino a Torino, dalla pubertà alla menopausa

Il personale dell’ambulatorio ginecologico del Centro Medico San Pietro è preparato ad affiancare la donna in ogni fase della sua vita, con tatto e professionalità. In particolare siamo al fianco delle donne per:

  • Controlli periodici, da schedulare annualmente in assenza di sintomi sospetti.
  • Diagnosi e trattamento delle principali patologie ginecologiche, come anomalie del ciclo mestruale, infezioni genitali, vulvodinia, disfunzioni dell’ovaio e dell’utero, endometriosi.
  • Trovare il metodo contraccettivo più adatto alla paziente e al suo modo di vivere la sessualità.
  • Prevenire tumori all’apparato genitale e al seno.
  • Valutare la situazione in caso di difficoltà di concepimento, intervenendo quando l’infertilità di coppia sia accertata, anche con tecniche di fecondazione assistita.
  • Seguirle nelle delicate fasi della premenopausa e della menopausa conclamata, con tutti i disturbi, come gli sbalzi d’umore, la secchezza vaginale, le vampate, l’aumento di peso ecc…, che esse possono comportare.
  • Certificare l’interruzione di gravidanza o una gravidanza a rischio.

Prestazioni